Referenti e partner
Referenti accademici
Paolo Carafa
Professore ordinario di Archeologia classica e Prorettore per il Patrimonio Archeologico alla Sapienza Università di Roma, Paolo Carafa è uno dei massimi esperti di archeologia urbana e topografia antica, con un’attività pluridecennale in contesti complessi come Roma e Pompei. Ha diretto importanti progetti di ricerca internazionali, tra cui gli scavi dell’Università a Pompei (Regiones VII e VIII), attualmente dirige la missione archeologica Sapienza sul Palatino e ha coordinato numerosi programmi PRIN e attività frutto di accordi di cooperazione con istituzioni italiane e straniere. Membro del Consiglio scientifico del Museo Nazionale Romano e del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Villa Adriana Villa d'Este, è autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche e responsabile di collane editoriali e riviste di settore. La sua attività coniuga ricerca sul campo, innovazione metodologica e tecnologica e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Consulenti e collaborazioni scientifiche
Paola Palazzo
Archeologa è abilitata alla docenza universitaria nel settore concorsuale 10/A1 - Archeologia. Ha maturato un’ampia esperienza nell’ambito dell’archeologia urbana di Roma, con particolare specializzazione negli studi sul Celio, conducendo ricerche e scavi in siti di notevole rilevanza storica quali la Basilica Hilariana, la domus dei Simmaci e la domus di Gaudenzio, la cd. “Biblioteca di Agapito” e il complesso delle Case Romane sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Ha diretto indagini archeologiche sul Celio nell’ambito dei lavori per la linea C della metropolitana e partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il programma europeo “Sopra e Sotto la città europea”. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e monografie di settore.
Ideazione, produzione, supervisione e coordinamento

Coopculture vanta una lunga esperienza nello sviluppo di soluzioni innovative per comunità intelligenti, inclusive e sicure, incentrate sulla cultura come leva di coesione e innovazione sociale. Persegue una via umanistica nell’applicazione del digitale al patrimonio culturale. Ha realizzato progetti partecipativi di mappatura comunitaria, co-design di servizi culturali e strumenti per l’accessibilità nei siti museali e nei luoghi della cultura. Ha sperimentato piattaforme di co-didattica per scuole e musei, ambienti digitali per la fruizione immersiva e inclusiva del patrimonio, piattaforme digitali come veri ecosistemi digitali. Coopculture adotta approcci human-centered, che integrano tecnologie digitali e dati territoriali per favorire processi di co-progettazione tra gli operatori e di fidelizzazione degli utenti, rafforzare il legame tra cittadinanza e patrimonio, con attenzione alla sostenibilità e all’etica dell’innovazione. Le sue soluzioni sono orientate alla replicabilità, alla collaborazione pubblico-privato e all’impatto sociale.
Partner di Sviluppo

gisAction, la divisione di TeamDev dedicata alle tecnologie geospaziali, è specializzata nello sviluppo di soluzioni GIS a supporto della cooperazione internazionale, della conservazione del patrimonio culturale, dell’innovazione sociale e della gestione del rischio (DDR). Attraverso strumenti come StoryMaps, dashboard interattive e applicazioni web GIS, rende accessibili e comprensibili anche i dati più complessi, trasformandoli in esperienze intuitive e coinvolgenti. Con un approccio che coniuga tecnologia, narrazione e impatto sociale, gisAction lavora a fianco di organizzazioni non profit, istituzioni culturali e enti pubblici per promuovere una gestione consapevole e partecipata del territorio e del patrimonio.

Heritage Srl è una PMI attiva dal 2013. Con sedi operative a Torino e Roma, l’azienda unisce competenze umanistiche e tecnologiche per offrire soluzioni avanzate dedicate a musei, archivi, biblioteche, enti territoriali e imprese. Opera in quattro ambiti principali: digitalizzazione e archivi (Archives & Libraries), tecnologie per musei (Museums & Cultural Sites), installazioni interattive (Landscape & Exhibition), e ricerca e sviluppo (R&D). Ha realizzato progetti per istituzioni pubbliche e culturali in tutta Italia, distinguendosi per l’approccio integrato e l’innovazione tecnologica. Con un team altamente specializzato e una forte vocazione all’innovazione, Heritage supporta i propri clienti in tutte le fasi della digital transformation culturale, dall’ideazione strategica alla progettazione operativa ed esecutiva.

Progetto per la costruzione di una grande piattaforma cooperativa al servizio della conoscenza. Sfrutta l'intelligenza artificiale, la gamification e la scienza educativa per un apprendimento più rapido e una fidelizzazione efficace.